La reason why, nel copywriting, è quella stringa di testo su una pagina web o un’advertising che fornisce una prova, un argomento o un beneficio che sostiene la proposta di valore del brand o del prodotto. Vuoi imparare a scriverla con l’AI?


Quando devi scrivere una buona landing page o realizzare una home performante per il tuo progetto web devi sempre scrivere su una buona reason why. Sapere che ci sono dei motivi ben precisi per accettare l’offerta e iniziare a valutare una possibile conversione è importante. Per questo la reason why deve essere sempre al centro delle tue attenzioni come copywriter di successo.

Per creare questo contenuto non basta avere una buona penna. Devi raccogliere informazioni importante sul tuo brand – o quello del tuo cliente – e lavorare sull’USP. L’unique selling proposition. Vuoi scoprire come puoi sfruttare i principali tool per scrivere testi con l’intelligenza artificiale?

Cos’è la reason why nel copy

La reason why è l’argomentazione razionale che supporta la promessa fatta nel messaggio pubblicitario, conferendo credibilità e aumentando la persuasione attraverso motivazioni concrete, dati, benefici reali o caratteristiche distintive.

Una definizione di reason why nel copywriting.

Mentre l’emotional trigger dell’headline conferma la promessa principale che il brand fa al consumatore, questa stringa di contenuto rappresenta una leva fondamentale per dare sostanza e credibilità all’offerta. All’interno di una struttura tipica come il modello di copywriting AIDA (Attention, Interest, Desire, Action) la reason why rappresenta il secondo passaggio: l’interesse.

Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti suggerisco di dare uno sguardo alla mia newsletter che si occupa proprio di analizzare alcuni esempi.

Da leggere: come riassumere testi con ChatGPT

Perché è utile questo copy?

Ti chiederai: “Ok, perché devo impegnare risorse importanti della mia attività come copywriter per realizzare una reason why efficace”? Ecco la risposta:

  • Rafforza la fiducia del lettore.
  • Colma il divario logico tra promessa e azione.
  • Riduce l’obiezione mentale (Perché dovrei crederci?).
  • Aumenta il valore percepito dell’offerta.

Detto in altre parole, se riesci a scrivere una buona reason why hai una possibilità in più. Supererai le obiezioni mentali del possibile contatto per aumentare le probabilità d vendita. I tuoi clienti ringrazieranno.

Un esempio di reason why

Per capire meglio qual è il ruolo di questa stringa di testo puoi dare uno sguardo a questo esempio concreto che ho preso dalla pagina ufficiale di Google Meet.

Facciamo un esempio di reason why
Un esempio concreto di

Nel testo che troviamo al fianco dell’immagine, possiamo notare una presenza di contenuti che elencano in modo ben strutturato i benefit. In modo più generale, parliamo di supporting evidence, il supporto dell’evidenza oggettiva.

Come scrivere una reason why

Sei il miglior copywriter strategico al mondo? Dipende. Di sicuro vuoi specializzarti nell’arte della persuasione logica altrimenti non saresti qui. La tua missione: trasformare dati grezzi in una reason why che elimina ogni dubbio e spinge all’azione immediata. Ora lo puoi fare con questo prompt.

Raccogli le informazioni giuste

La reason to belive (altro modo per intendere il concetto in questione) diventa parte centrale della copy strategy. E per realizzare un contenuto di qualità devi, in primo luogo, raccogliere tutte le informazioni necessarie al lavoro:

  • Informazioni sul prodotto/servizio:
    • Caratteristiche tecniche uniche o superiori alla concorrenza
    • Processo di produzione, ingredienti o metodologie speciali
    • Certificazioni, brevetti o riconoscimenti
    • Storia aziendale e credenziali del team
    • Risultati misurabili e case study
  • Ricerca di mercato:
    • Analisi della concorrenza e loro punti deboli
    • Lacune nel mercato che il tuo prodotto riempie
    • Tendenze del settore che supportano la tua proposta
    • Feedback e recensioni dei clienti esistenti
  • Dati demografici e psicografici del target:
    • Problemi specifici che affrontano quotidianamente
    • Obiezioni comuni che sollevano
    • Linguaggio che utilizzano per descrivere i loro bisogni
    • Canali dove si informano e prendono decisioni
  • Prove sociali e credibilità:
    • Testimonianze dettagliate con risultati specifici
    • Numeri di vendita, clienti serviti, anni di esperienza
    • Menzioni sui media o partnership prestigiose
    • Garanzie o politiche di rimborso
  • Meccanismi e processi:
    • Come funziona esattamente il prodotto/servizio
    • Perché questo approccio è superiore ad altri
    • Tempistiche realistiche per vedere i risultati
    • Cosa rende il metodo sostenibile nel tempo

I consigli per scrivere la reason why

La reason why deve rispondere a una domanda implicita del lettore: ogni promessa ha bisogno della sua motivazione. Ma anche di concretezza.

Usa numeri, percentuali, anni di esperienza, risultati concreti: tutto ciò che quantifica è più credibile. In questi casi l’autorevolezza può essere una leva psicologica in termini di persuasive copywriting. Cita figure autorevoli, enti riconosciuti, collaborazioni prestigiose o specializzazioni tecniche.

Spesso sosteniamo che il copywriting spinge a valorizzare i benefici, non le caratteristiche tecniche. Ma nella reason why Le persone hanno bisogno di concretezza e ti credono se capiscono il perché logico dietro il beneficio.

E poi c’è un punto da valutare: il tone of voice. Una reason why credibile deve sembrare naturale nel tono complessivo del testo e coerente con il brand.

Come usare l’AI per questo lavoro?

Ecco un prompt strutturato che puoi utilizzare con Claude, ChatGPT o Gemini per creare reason why efficaci. Il comando che ho realizzato è organizzato in sezioni che corrispondono a tutti gli elementi chiave che abbiamo identificato. Chiaramente, puoi eliminare o aggiungere le voci che preferisci. Come utilizzare questo prompt per il tuo lavoro di copywriter e scriver euna grande reason why?

  • Compila ogni sezione con le tue informazioni.
  • Sostituisci i placeholder [tra parentesi] con i tuoi dati reali.
  • Invia il prompt completo a Claude, a ChatGPT o a Gemini.
  • Riceverai una reason why personalizzata con varianti.

Il prompt guida l’intelligenza artificiale nell’analisi sistematica delle tue informazioni e nella creazione di una giustificazione che combini credibilità, rilevanza e persuasione. Puoi anche utilizzarlo come checklist per assicurarti di aver raccolto tutte le informazioni necessarie prima di scrivere la tua reason why.

# Prompt per Creare una Reason Why nel Copywriting

Agisci come un copywriter esperto specializzato nella creazione di "reason why" convincenti. Il tuo compito è analizzare le informazioni fornite e creare una giustificazione logica e persuasiva per la mia proposta commerciale.

## INFORMAZIONI DA ANALIZZARE:

### 1. PRODOTTO/SERVIZIO
- Nome e descrizione: [descrivi il tuo prodotto/servizio]
- Caratteristiche uniche: [cosa lo distingue]
- Metodologia: [come funziona, ingredienti, tecnologie]
- Credenziali: [certificazioni, brevetti, riconoscimenti]
- Risultati misurabili: [dati, statistiche, case study]

### 2. TARGET E MERCATO
- Pubblico target:[demografia, psicografia, comportamenti]
- Problema principale: [qualcosa di specifico che risolvi]
- Obiezioni comuni:[dubbi che sollevano i clienti]
- Linguaggio del target: [come descrivono il problema]
- Analisi concorrenza: [Punti deboli, lacune del mercato]

### 3. PROVE SOCIALI
- Testimonianze: [storie di successo con risultati]
- Numeri di credibilità: [clienti, vendite, crescita]
- Riconoscimenti esterni: [media, partnership, awards]
- Garanzie: [politiche di rimborso, garanzie offerte]

### 4. CONTESTO DELLA CAMPAGNA
- Obiettivo: [cosa vuoi ottenere con questa reason why]
- Canale di comunicazione: [email, landing, social, video]
- Fase del funnel: [awareness, consideration, decision]
- Tone of voice: [professionale, amichevole, autoritario]

## IL TUO COMPITO:

Crea una reason why che:

1. Combini logica ed emozione: usa dati razionali ma collegali ai benefici emotivi
2. Sia specifica e credibile: evita generalizzazioni, usa numeri e dettagli concreti
3. Affronti le obiezioni: anticipi e neutralizzi i dubbi del target
4. Sia rilevante per il pubblico: parli il loro linguaggio e si concentri sui loro veri problemi
5. Crei urgenza o scarsità: quando appropriato, aggiungi elementi di limited time/quantity

## OUTPUT RICHIESTO:

- Varianti (versione breve, media, estesa)
- Suggerimenti per l'implementazione (dove e come usarla)

## INFORMAZIONI EXTRA:
- Reason Why principale (2-3 frasi concise)
- Elementi di supporto (punti che rafforzano reason why)

Connetti razionalità ed emozione in un colpo solo, rendendo irresistibile qualsiasi proposta commerciale. Chiaramente, questo prompt è solo l’inizio. Poi c’è la tua capacità ri ragionamento a gestire il copy nel miglior modo possibile.

Riccardo Esposito

Ciao, sono un copywriter freelance che vuole approfondire il tema dell’intelligenza artificiale. Sono specializzato in landing page, testi per siti web, post per blog che vogliono fare la differenza.